Scegli la tua formazione

Valuta le tue competenze

Prima di tutto è utile identificare le abilità pregresse derivanti dal proprio percorso di formazione e le esperienze professionali.

La riflessione può essere strutturata intorno ai seguenti argomenti-chiave:

  • Conoscenza
  • Know-how
  • Abilità manageriali
  • Comportamento

Una riflessione su questi diversi punti permetterà di conoscersi meglio e di costruire una sintesi del passato per meglio comprendere lo sviluppo del proprio futuro professionale. Riuscirai così a evidenziare le competenze acquisite, i risultati ottenuti, le attività che sai gestire meglio, i successi professionali, le competenze specifiche, ma anche definire i tuoi limiti. Questa fase richiede una vera riflessione su se stessi e sulla propria esperienza professionale.

Un modo per svolgere questa valutazione può essere semplicemente quello di scrivere su un foglio di carta alcuni dei risultati ottenuti e le responsabilità professionali affidate al fine di identificare i più rilevanti. Per un approccio più approfondito e obiettivo può essere interessante effettuare una valutazione delle competenze che ti permetterà di completare questa riflessione grazie all'aiuto di un professionista

Definisci i tuoi obiettivi professionali

A questo livello la riflessione si basa su diversi temi:

A che cosa miri? Uno sviluppo di carriera, un cambiamento nell'attività che svolgi, l'acquisizione o lo sviluppo di nuove competenze? La definizione dei propri obiettivi e desideri consente di sviluppare un piano d'azione efficace.

Quali sono gli elementi pratici importanti per te? Rifletti sul luogo e l'ambiente di lavoro, l'autonomia o il lavoro di squadra, l'equilibrio tra sfera professionale e personale.

Quale ambiente professionale desideri? Ragiona sul settore di attività, la situazione economica media di questo settore, la posizione lavorativa ideale ...

Rimani realistico senza trascurare le tue ambizioni. Non esitare a intervistare gli specialisti che esercitano la professione a cui miri per ottenere maggiori informazioni sulle diverse caratteristiche del loro lavoro (competenze richieste, condizioni di lavoro, ...). Se scopri che c'è una discrepanza tra le tue abilità e l'obiettivo di carriera, una formazione specifica ti aiuterà a colmare questa lacuna.

Scegli una formazione adatta

Le formazioni con diploma

Ci sono corsi che rilasciano un diploma statale al loro conseguimento: essi si distinguono dai corsi di qualificazione che hanno uno scopo professionale immediato. Per seguire un corso di formazione che sia in linea con il desiderio di un profondo riorientamento professionale o finalizzato a colmare una mancanza di laurea, è necessario scegliere una formazione che rilasci un diploma o un certificato idonei al proseguimento dei tuoi studi.

Durata della formazione

La durata della formazione dipenderà dal divario tra le competenze in tuo possesso e quelle richieste.

Se cerchi un vero cambiamento nella tua carriera o prevedi di conseguire un diploma, è necessario scegliere una formazione a lungo termine che consenta di beneficiare di lezioni complete. Questi corsi di formazione sono più efficaci qualora desideri cambiare lavoro, settore professionale o funzione.

Se desideri seguire un corso di formazione in parallelo con la tua attività lavorativa e non disponi di molto tempo da dedicare alla tua formazione, esistono diverse soluzioni. Queste includono l'e-learning oppure corsi serali offerti da diverse Università e Centri di Formazione.

I corsi di alternanza si strutturano tra ore di lezione e periodi di lavoro in azienda, consentendoti di mettere in pratica gli insegnamenti teorici ricevuti durante la formazione.

Gli stage a breve durata o l'apprendistato sono le soluzioni ideali per svolgere una missione puntuale o per migliorare delle competenze specifiche.

Trova il tuo Istituto o Centro di Formazione

È fondamentale scegliere l'Istituto o il Centro di Formazione che meglio si adatta alle esigenze di ciascuno, tenendo conto della durata del corso, del luogo di formazione e della certificazione o titolo rilasciato.

Prima di intraprendere una Formazione molto costosa è necessario interrogarsi sulle seguenti tematiche:

  • Opportunità di lavoro al termine della formazione: quali sono le posizioni attualmente occupate da chi ha seguito lo stesso percorso formativo? Queste informazioni possono essere ottenute interpellando l'Istituto di formazione stesso oppure mettendosi direttamente in contatto con gli ex studenti.

Per continuare la ricerca, consulta la Guida delle Formazioni di ProfilCultura-Formazione.

Il luogo della formazione

I corsi di formazione possono essere seguiti dal posto di lavoro, dagli Istituti di formazione o da casa grazie alle soluzioni di apprendimento a distanza.

Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Master in Digital Art Direction IED Roma

Il Master in Digital Art Direction forma una figura in grado di creare, guidare…

Master in Hospitality Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master è stato progettato in stretta collaborazione e sinergia…

Il metodo Montessori per alunni con DSA Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master intende portare i corsisti a conoscere e comprendere…

Immigrazione - Fenomeni migratori e trasformazioni sociali Ca' Foscari Challenge School

Diploma Master di I livello Il Master si rivolge a laureati che intendono inserirsi…

Corso di Formazione Avanzata: Fotografia Advanced IED Milano

Il corso in Fotografia Advanced ha l’obiettivo di formare specialisti della cultura…

Music Videomaker Live Fonoprint Studios

Attestato di frequenza Il music videomaker live è in grado di riprendere un evento…

Master in Fine arts in filmmaking Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello. Il Master formerà soggetti in grado di svolgere attività di…

Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello. Nell'intensa dinamica che caratterizza l’evoluzione delle…

Master in International Food and Beverage Management (IFBM) ESCP Europe

Master di I livello. The programme is open to everyone passionate about the F&B…

Master in Master in Hospitality and Tourism Management ESCP Europe

The ESCP Europe MSc in Hospitality and Tourism Management is a one-year, three-country…

Corso di Formazione Avanzata in E-Commerce: Design and Management IED Firenze

Il settore dell’e-commerce, in continua evoluzione, mira a soddisfare un pubblico…

Corso Triennale di Restauro del Materiale Lapideo, Mosaico e Reperti Archeologici Palazzo Spinelli Group

La Qualifica formata dal corso è quella di Tecnico del Restauro di Beni Culturali…

Tutti i Corsi di Formazione