Tirocinio / stage

Introduzione

Il tirocinio, conosciuto anche come stage, è un periodo di orientamento al lavoro e, allo stesso tempo, un momento di formazione.

Ai fini dell’attivazione del tirocinio è necessaria la stipula di una convenzione tra l’ente promotore e il soggetto ospitante. La convenzione deve includere un progetto formativo.

  • Il soggetto promotore è il soggetto che promuove il tirocinio e che assolve a tutti gli oneri burocratici previsti dalla normativa per attivarlo (università, scuole superiori pubbliche e private, agenzie per l'impiego, centri pubblici di formazione professionale e/o orientamento…).
  • Il soggetto ospitante è il soggetto che accoglie il tirocinante (aziende private, studi professionali, cooperative, enti pubblici, associazioni non profit…).

Il tirocinio non si configura in alcun modo come un rapporto di lavoro subordinato (lo prova, tra l’altro, l’utilizzo del termine convenzione in luogo di contratto).

Tirocinio curriculare e extracurriculare

Due sono le categorie di tirocini da analizzare:

  • Il tirocinio curriculare è quello che viene svolto dallo studente durante il suo percorso di studi. La funzione principale di questa tipologia di tirocinio è quella di dare allo studente la possibilità di affinare il processo di apprendimento tramite una esperienza professionale. La disciplina dei tirocini curriculari è di competenza dello Stato.
  • Il tirocinio extracurriculare è un tirocinio che non rientra nella definizione di tirocinio curriculare. La funzione è quella di agevolare le scelte professionali del tirocinante mediante una formazione in un ambiente produttivo, mettendolo in contatto diretto con il mondo del lavoro. Appartengono a questa categoria i tirocini formativi e di orientamento e quelli di inserimento o reinserimento al lavoro mirati ad inserire o reinserire nel mondo del lavoro soggetti privi di occupazione o con particolari svantaggi. La disciplina dei tirocini extracurriculari è di competenza delle Regioni. Ai fini di dare una coerenza alle varie discipline regionali, la Conferenza Stato, Regioni e Province Autonome ha fornito una cornice normativa di riferimento tramite un documento denominato Linee Guida.

Le Linee Guida e l’autonomia regionale

La regolamentazione in materia di tirocini è, ai sensi dell’art. 117 della Costituzione, di competenza esclusiva delle Regioni e delle Province autonome. Tuttavia, come richiesto dalla legge 92/2012, la Conferenza Permanente Stato, Regioni e Province Autonome ha fornito una cornice normativa di riferimento tramite delle Linee Guida per evitare un uso distorto dei tirocini da parte delle Regioni, le cui prescrizioni sono state recepite dalle Regioni e Province Autonome con i provvedimenti di propria competenza.

La prima versione delle suddette Linee Guida, emanate nel 2013, sono state sostituite dalle “Linee-guida in materia di tirocini e orientamento”, adottate in data 25 maggio 2017.

Rientrano nel campo di applicazione delle Linee Guida i tirocini extracurriculari:

  • tirocini formativi e di orientamento (neolaureati e neodiplomati)
  • tirocini di inserimento e reinserimento (inoccupati, disoccupati, lavoratori in cassa integrazione)
  • tirocini a favore di persone svantaggiate

Sono invece esclusi dal campo di applicazione i tirocini curriculari, transnazionali, estivi ed i tirocini per l’accesso agli albi (praticantato).

Cosa è previsto nelle Linee Guida?

  • La durata massima del tirocinio è di 12 mesi. Per i soggetti disabili la durata complessiva può arrivare fino a 24 mesi. È prevista anche una durata minima di 2 mesi, ad eccezione del tirocinio svolto presso soggetti operanti stagionalmente, per i quali la durata minima è di 1 mese. In alcuni casi, individuati dalle Linee Guida, i tirocini possono essere sospesi o interrotti.
  • Il tirocinio si attiva mediante una convenzione a cui deve essere allegato il Piano Formativo Individuale (PFI), che definisce gli obblighi ed i doveri delle parti. In particolare devono essere identificati: l’anagrafica dei tre soggetti che sottoscrivono il documento (promotore, ospitante e tirocinante), la durata e le ore giornaliere e settimanali, l’indennità, le garanzie assicurative e le attività previste come oggetto del tirocinio.
  • Divieti per tirocinanti: i tirocinanti non possono ricoprire ruoli o posizioni proprie del soggetto ospitante, sostituire i lavoratori dipendenti duranti i picchi di attività o sostituire personale in ferie, malattia o maternità. Sono inoltre previsti alcuni divieti nell’attivazione di tirocini (ad esempio nel caso in cui nei due anni precedenti tra il soggetto ospitante e il tirocinante sia intercorso un rapporto di lavoro, una collaborazione o un incarico).
  • Il soggetto promotore e il soggetto ospitante devono nominare entrambi un tutor. I due tutor hanno funzioni distinte, ma collaborano per definire le condizioni organizzative e didattiche, per monitorare lo stato di avanzamento del percorso formativo e per garantire l’attestazione dell’attività svolta.
  • È prevista la corresponsione di un’indennità minima per le attività svolte dal tirocinante, non inferiore a 300 euro lordi mensili (che le Regioni possono elevare). Nel caso non venga corrisposta l’indennità scatta una sanzione pecuniaria.
  • Spetta alla normativa regionale la previsione del numero massimo di tirocini attivabile contemporaneamente dal soggetto ospitante; sono previste comunque delle quote di contingentamento che dipendono dalle dimensioni dell’unità operativa del soggetto ospitante:
    • da 0 a 5 dipendenti: 1 tirocinante
    • da 6 a 19 dipendenti: 2 tirocinanti
    • più di 20 dipendenti: numero di tirocinanti non superiore al 10% dei dipendenti

    Le linee guida prevedono poi un meccanismo di premialità per i soggetti ospitanti con più di 20 dipendenti: nel caso in cui questi abbiano già raggiunto la soglia di contingentamento prevista, possono inserirne dei nuovi purché abbiano assunto - tramite contratto di lavoro subordinato di almeno 6 mesi - una certa quota di tirocinanti nei 24 mesi precedenti. In particolare:

    Percentuale dei tirocinanti stabilizzati Numero di tirocinanti "extra" attivabili
    20% 1
    50% 2
    75% 3
    100% 4

  • Al termine dell’esperienza viene rilasciata al tirocinante un’attestazione finale che documenta le attività svolte.
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Master in Digital Art Direction IED Roma

Il Master in Digital Art Direction forma una figura in grado di creare, guidare…

Master in Hospitality Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master è stato progettato in stretta collaborazione e sinergia…

Il metodo Montessori per alunni con DSA Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master intende portare i corsisti a conoscere e comprendere…

Immigrazione - Fenomeni migratori e trasformazioni sociali Ca' Foscari Challenge School

Diploma Master di I livello Il Master si rivolge a laureati che intendono inserirsi…

Corso di Formazione Avanzata: Fotografia Advanced IED Milano

Il corso in Fotografia Advanced ha l’obiettivo di formare specialisti della cultura…

Music Videomaker Live Fonoprint Studios

Attestato di frequenza Il music videomaker live è in grado di riprendere un evento…

Master in Fine arts in filmmaking Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello. Il Master formerà soggetti in grado di svolgere attività di…

Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello. Nell'intensa dinamica che caratterizza l’evoluzione delle…

Master in International Food and Beverage Management (IFBM) ESCP Europe

Master di I livello. The programme is open to everyone passionate about the F&B…

Master in Master in Hospitality and Tourism Management ESCP Europe

The ESCP Europe MSc in Hospitality and Tourism Management is a one-year, three-country…

Corso di Formazione Avanzata in E-Commerce: Design and Management IED Firenze

Il settore dell’e-commerce, in continua evoluzione, mira a soddisfare un pubblico…

Corso Triennale di Restauro del Materiale Lapideo, Mosaico e Reperti Archeologici Palazzo Spinelli Group

La Qualifica formata dal corso è quella di Tecnico del Restauro di Beni Culturali…

Tutti i Corsi di Formazione